
Alcuni dei più grandi colossi dell’industria della carrozzeria uniscono le forze per definire standard globali e sostenibili nella riparazione delle parti in plastica.
Un'importante iniziativa sta cambiando il volto della riparazione delle parti in plastica nel settore automotive: Plasnomic, nuova autorità emergente nel campo, ha annunciato ufficialmente la nascita del Plastic Repair Alliance Council, un consiglio globale che riunisce i massimi esperti e leader del settore per promuovere le migliori pratiche nella riparazione delle componenti in plastica.
Il consiglio, definito dagli stessi fondatori come un passo storico per l’intera industria della riparazione, include rappresentanti di primo piano provenienti da aziende leader a livello mondiale come 3M, PPG, Polyvance, Mirka, AkzoNobel, Caliber Collision, Boyd Group, SEM, e altre ancora.
La composizione è volutamente internazionale, con membri attivi in Nord America, Europa, Asia, Medio Oriente, Africa e Australia, a sottolineare l’intento di sviluppare standard condivisi su scala globale.
“Con l’aumento dell’utilizzo di componenti in plastica nei veicoli moderni—come paraurti, fanali e modanature—l’assenza di standard coerenti rappresenta oggi una sfida sia in termini di sicurezza sia di costi,” ha affermato Kurt Lammon, presidente di Polyvance e membro fondatore del consiglio.
L’obiettivo primario di questa alleanza è ambizioso: creare un ecosistema globale basato su collaborazione, trasparenza e innovazione, che possa elevare gli standard qualitativi della riparazione plastica attraverso programmi di formazione certificati, strumenti omologati e metodologie avanzate.
Il consiglio lavorerà inoltre a stretto contatto con case automobilistiche (OEM), compagnie assicurative e network di carrozzerie, fungendo da ponte tra i diversi attori della filiera.
Tra i compiti prioritari del nuovo organismo:
• Definire e promuovere best practice per la riparazione della plastica;
• Sviluppare programmi di formazione e certificazione standardizzati a livello globale;
• Identificare strumenti e materiali innovativi e sostenibili;
• Valutare la compatibilità con gli standard OEM e garantire la sicurezza delle riparazioni;
• Promuovere soluzioni che riducano gli sprechi di plastica e migliorino la sostenibilità ambientale.
“Questo è un momento di svolta per l’industria globale della riparazione,” ha dichiarato Brian Driehorst, CEO di Plasnomic. “La creazione del consiglio rappresenta un impegno condiviso nel costruire un futuro più connesso, responsabile e sostenibile.”
Plasnomic prevede inoltre di ampliare il proprio team con la nomina di un Chief Operating Officer (COO) per guidare l’espansione operativa a livello globale, e di avviare collaborazioni con i settori dei materiali, della produzione, dell’automotive e delle assicurazioni.
I membri del consiglio oggi includono:
• Anso Jacob (India)
• Charles Canning (Sudafrica)
• George Varagic (Canada)
• Graham Threlfall (UAE)
• John Morrissey (Australia)
• Kurt Lammon (USA)
• Leonardo Gomez (Germania)
• Meghan Barrera (USA)
• Mario Dimovski (USA)
• Peter McAninch (UK)
• Rebecca Miller (USA)
• Robert Snook (UK)
• Ryan Gafford (USA)
• Teruyuki Okuda (Giappone)
• Vince Edivan (USA)