
Si chiude la seconda edizione del Professional Paint Distributors Meeting 2025: una giornata di confronto tra i protagonisti della distribuzione refinish, tra nuove alleanze, servizi evoluti e modelli di business che spingono il settore oltre la semplice vendita del prodotto.
La seconda edizione del Professional Paint Distributors Meeting, organizzato da noi di Notiziario Motoristico in collaborazione con Inlumia, ha riunito al Crowne Plaza di Verona i protagonisti più influenti della distribuzione refinish.
Una giornata intensa, caratterizzata da interventi diretti, testimonianze concrete e visioni strategiche che hanno provato a rispondere alla domanda che aleggia oggi sull’intero comparto: dove si sposterà il valore nei prossimi anni?
Fin dall’apertura dei lavori, Tommaso Caravani di Notiziario Motoristico ha introdotto il tema cardine dell’evento: “il momento delle scelte”.
Il settore sta cambiando, il mercato si sta consolidando, le carrozzerie evolvono e i colorifici devono necessariamente ripensarsi. La parola d’ordine, per tutti, sembra una sola: spostare il margine fuori dal barattolo.
Oggi, infatti, non basta più consegnare un prodotto: servono logistica, competenze, servizi, capacità consulenziali e una struttura che sappia accompagnare un cliente sempre più esigente e strutturato.
Durante la giornata, i relatori hanno condiviso storie ed esperienze che testimoniano come la trasformazione sia già in corso.
Daniele Ghidotti di Company Service ha raccontato come il loro ingresso nel mondo delle vernici abbia permesso di ampliare il servizio agli autoriparatori, costruendo una rete di negozi specializzati e offrendo consulenza quotidiana.
Paolo Camolei del Colorificio Camolei ha descritto la nascita di Colornet, alleanza strategica con Dealernet che combina logistica, formazione e servizi avanzati, creando un ecosistema completo per le carrozzerie.
Un fuori programma della giornata è stato l’intervento di Sandro D’Angelo che, con oltre trent’anni di esperienza nel settore, ha offerto uno sguardo esperto sulle fusioni e sul consolidamento del mercato, sottolineando l’importanza per i distributori di crescere e strutturarsi per non restare indietro.
La sessione pomeridiana è iniziata con Luigi Bertogli, che ha ricordato come la rivendita debba cambiare pelle: specializzazione, figure consulenziali dedicate e servizi trattati come veri prodotti diventano elementi imprescindibili per accompagnare le carrozzerie più evolute. Bertogli ha citato il libro, scritto insieme a Carlo Cuozzo, Il futuro della distribuzione – Dominare il mercato di vernici e consumabili, sottolineando l’importanza di formazione e visione strategica per affrontare un mercato in evoluzione.
Il dialogo tra Gianluca Straudi e Andrea Amato di BASF ha mostrato come il mercato, pur frammentato e competitivo, possa crescere attraverso sinergie, massa critica e monitoraggio attento dei KPI.
A chiudere la sessione, Mauro Sambinello di Futur Tech ha raccontato l’esperienza di un’azienda che integra attrezzature e vernici, dimostrando come la consulenza tecnica e i servizi personalizzati siano oggi la vera chiave per distinguersi.
Verso il 2026: un settore che cambia pelle
La giornata si è chiusa con l’appuntamento al 18 novembre 2026, quando il Professional Paint Distributors Meeting 2025 tornerà per una terza edizione. Il messaggio che questa seconda edizione lascia è chiaro: il settore del refinish sta entrando in un nuovo ciclo.Chi crescerà, in dimensioni, competenze, servizi e capacità organizzativa, conquisterà spazio. Chi rimarrà fermo, invece, rischia di essere travolto.
Il margine non è più nel barattolo. È oltre.
E il futuro della distribuzione del colore si giocherà esattamente lì...
Per concludere, ringraziamo tutti i relatori, i partecipanti e gli sponsor, che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento. Grazie al vostro supporto, abbiamo potuto offrire un'esperienza di alto livello a tutti i partecipanti!
Ci vediamo l'anno prossimo!



















