
A21 Holding acquisisce l’80% di Privé Srl e lancia EVSAFE, il nuovo polo italiano per la mobilità elettrica che integra ingegneria, formazione, riparazione specialistica ed e-commerce di componentistica EV.
A21 Holding rafforza la sua presenza nel settore automotive e annuncia la nascita di EVSAFE, nuova realtà dedicata alla mobilità elettrica, frutto dell’acquisizione dell’80% di Privé Srl, società italiana specializzata in ingegneria e consulenza per i veicoli elettrici. L’operazione è avvenuta tramite un consistente aumento di capitale sociale e integra l’intero management di Privé nella nuova direzione della società.
Gli ingegneri Walter Vinciotti e Francesco Mastrandrea, volti noti nel settore EV, assumono rispettivamente i ruoli di Direttore Tecnico e Operativo e di Direttore Generale e Commerciale di EVSAFE. La società punta a diventare il punto di riferimento nazionale per la mobilità elettrica, offrendo un ecosistema completo che include ingegneria, formazione, riparazione specialistica ed e-commerce di componentistica per veicoli elettrici.
Secondo quanto dichiarato da A21 Holding, la visione di EVSAFE è chiara: rendere la mobilità elettrica “accessibile, sicura ed efficiente, integrandola pienamente nella vita di ogni giorno”. L’obiettivo è accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile tramite supporto diretto agli utilizzatori, percorsi formativi per officine, flotte aziendali e compagnie assicurative, oltre a progetti ingegneristici dedicati ai veicoli elettrici.
La piattaforma e-commerce proporrà ricambi nuovi e usati, sottoposti a rigidi controlli di qualità, test e certificazione, contribuendo ai valori dell’economia circolare.
Per Matteo Massone, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A21 Holding, che ricoprirà anche il ruolo di AD di EVSAFE: “Questo investimento rafforza la strategia di crescita di A21 Holding e conferma la nostra vocazione nell’aggregare le eccellenze dell’automotive, integrando servizi, competenze e tecnologie per diventare leader nella riparazione di qualsiasi veicolo in Italia. EVSAFE rappresenta la sintesi delle nostre competenze e della nostra capacità di anticipare i cambiamenti, rafforzando una sinergia che è già oggi il cuore del nostro ecosistema. In questo caso, accogliamo in squadra due ingegneri elettrici e meccanici espertissimi che lavorano su questi temi da decenni e che portano con loro una squadra di giovani ingegneri motivati e molto competenti”.
Il mercato globale della riparazione dei veicoli elettrici continua a crescere: secondo Global Market Insight, nel 2023 il valore era superiore ai 35 miliardi di dollari, con una crescita prevista superiore al 13,5% annuo fino al 2032, spinta dall’aumento della flotta EV e dalla complessità dei sistemi ad alta tensione. In Europa, le normative sui veicoli a emissioni zero hanno stimolato ulteriormente la domanda di servizi post-vendita specializzati.
Per gli ingegneri Walter Vinciotti e Francesco Mastrandrea: “Siamo estremamente soddisfatti di questa operazione, che rappresenta il coronamento di un percorso di crescita e valorizzazione delle competenze sviluppate in questi anni con Privé. L’ingresso in un gruppo come A21 Holding ci permette di accelerare ulteriormente il nostro sviluppo, potenziando l’innovazione tecnologica e allargando la portata dei nostri servizi. Siamo convinti che EVSAFE non solo contribuirà a definire nuovi standard per la sicurezza e la gestione della mobilità elettrica, ma sarà protagonista attiva nella trasformazione del mercato automotive italiano”.
EVSAFE opererà attraverso quattro linee di business principali:
• Riparazione specialistica di veicoli elettrici, all’interno della prima officina indipendente specialistica nei veicoli elettrici, situata nel centro di eccellenza di Paderno Dugnano, attraverso strumenti e impianti all’avanguardia, elevati standard di sicurezza, diagnosi avanzate e gestione dei componenti ad alta tensione.
• Ingegneria e consulenza su veicoli elettrici e sistemi HV: EVSAFE eredita da Privé ed intende potenziare la capacità di offrire servizi di ingegneria per lo sviluppo e l’industrializzazione di veicoli elettrici e per la validazione di componenti critiche, attraverso attività di testing.
• Formazione e supporto: percorsi formativi per tecnici, flotte, assicurazioni e officine, per supportare l’evoluzione dell’intera filiera automotive verso la sostenibilità.
• E-commerce specializzato: la nuova piattaforma digitale permetterà l’acquisto di componentistica certificata, favorendo la circolarità e la trasparenza del mercato.
Secondo Simone Mucciante, AD di A21 Holding: “Con la nascita di EVSAFE rafforziamo la nostra posizione come partner strategico per il mercato assicurativo e delle flotte aziendali, offrendo soluzioni all’avanguardia che integrano tecnologia, certificazione e sostenibilità lungo tutta la filiera. La potenza industriale di A21 Holding, unita all’esperienza consolidata di Carsafe e Autosicura, ci permette di rispondere alle esigenze del settore con un modello operativo unico e capillare, in grado di garantire ai nostri clienti processi certificati, servizi specialistici e un approccio innovativo nella gestione dei veicoli elettrici”.
L’operazione segue l’acquisizione dell’81% di Rapidglass a luglio e rientra nel piano triennale di A21 Holding volto a raggiungere un fatturato consolidato di 200 milioni di euro entro il 2027, grazie a crescita selettiva e integrazione verticale dei servizi.
Con EVSAFE, dunque, A21 Holding consolida il suo ruolo di riferimento nel settore della riparazione e dell’aftermarket dei veicoli elettrici, beneficiando carrozzerie affiliate, compagnie assicurative, flotte aziendali e automobilisti italiani grazie a una filiera più integrata, trasparente e di qualità.
Nella foto di apertura, da sinistra a destra: Simone Mucciante (Presidente del CdA), Francesco Mastrandrea (Consigliere e Direttore Generale e Commerciale), Matteo Massone (Amministratore Delegato), Walter Vinciotti (Consigliere e Direttore Tecnico ed Operativo), Mohamad Saleh (Consigliere e IT Manager).
Tags: A21 Holding EVSAFE