
Reuters segnala che l’investitore Artisan Partners invita gli azionisti di Axalta a respingere la fusione con AkzoNobel, annunciata il 18 novembre 2025.
Reuters segnala che la società di investimento americana Artisan Partners, che detiene una partecipazione minoritaria di Axalta, ha espresso forte contrarietà al piano di fusione tra Axalta Coating Systems e AkzoNobel, annunciato il 18 novembre 2025.
La fusione, proposta come operazione interamente in azioni, creerebbe un colosso globale nel settore delle vernici con un valore d’impresa stimato in 25 miliardi di dollari.
In una lettera inviata agli azionisti di Axalta e visionata da Reuters, i gestori di Artisan, Daniel O’Keefe e Michael McKinnon, scrivono: “Come azionisti di Axalta, riteniamo che l’unica risposta appropriata a questa transazione proposta sia un assoluto NO.”
I due manager hanno definito inaspettata la decisione di Axalta di unirsi con AkzoNobel, soprattutto considerando che pochi mesi fa, durante la presentazione dei risultati del terzo trimestre, la società aveva indicato che sarebbe stato opportuno destinare tutto il flusso di cassa libero al riacquisto di azioni proprie, segnalando fiducia nella crescita futura.
Artisan Partners ha aggiunto poi di essere interessata a parlare con altri potenziali acquirenti, sottolineando che la fusione proposta con AkzoNobel potrebbe non rappresentare l’opzione migliore per gli azionisti di Axalta.
Ricordiamo che Axalta, quotata in Borsa dal 2014 e nota per i suoi rivestimenti industriali e per autoveicoli, aveva già tentato senza successo una fusione con AkzoNobel nel 2017. Se l’operazione attuale dovesse essere completata, Greg Poux-Guillaume, CEO di AkzoNobel, guiderà la società combinata.
Secondo Reuters, quest’anno le azioni di Axalta hanno registrato un calo di circa 15%, mentre Artisan Partners resta un investitore relativamente piccolo nella società. In risposta alle critiche, sempre secondo Reuters, Axalta ha dichiarato: “Siamo fiduciosi che la nostra fusione in corso con AkzoNobel rappresenti la migliore alternativa per guidare una crescita sostanziale a lungo termine e creare valore per gli azionisti di Axalta”.
