News | 22 Settembre 2025 | Autore: redazione

​La mobilità aziendale cambia volto: Arval svela la strategia per il futuro

Arval Mobility Observatory presenta un nuovo white paper sul ruolo strategico delle politiche di mobilità aziendale.


Arval Mobility Observatory, punto di riferimento per l’analisi e le previsioni sulla mobilità aziendale, ha pubblicato un nuovo white paper dal titolo “Il futuro della mobilità: strategie per un approccio connesso, sostenibile e incentrato sui dipendenti”.

Il report analizza i profondi cambiamenti che stanno trasformando le politiche di mobilità e fornisce alle aziende strumenti pratici per anticipare e gestire questa evoluzione.

La mobilità, da gestione flotte a leva strategica

Se un tempo la mobilità aziendale coincideva con la gestione delle flotte, oggi abbraccia dimensioni più ampie che includono aspetti operativi, esperienza dei dipendenti e tematiche ESG. Normative come la CSRD, che impone la rendicontazione delle emissioni legate al pendolarismo, e le crescenti aspettative dei lavoratori verso opzioni flessibili e sostenibili, stanno ridefinendo le priorità.

Secondo l’Arval Employee Mobility Survey 2024, il 62% dei dipendenti considera le offerte di mobilità un fattore chiave nella scelta del datore di lavoro: un dato che conferma la centralità del tema nelle strategie HR e CSR.

Mobility Policy Maturity Matrix: uno strumento per orientarsi

Elemento cardine del white paper è la Mobility Policy Maturity Matrix, un modello che aiuta le aziende a valutare il proprio livello di maturità in tema di mobilità e a definire strategie di sviluppo.

La matrice individua cinque stadi, dal semplice approccio centrato sulla flotta a strategie avanzate integrate con obiettivi HR e CSR, offrendo così una vera e propria roadmap per passare da iniziative isolate a una mobilità intesa come fattore abilitante per il business.

Il coinvolgimento degli stakeholder

Il documento sottolinea l’importanza del coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali – HR, CSR, Finance e Fleet Management – nella definizione delle politiche di mobilità. Le opportunità per le imprese si declinano in tre dimensioni principali:

    • Efficienza dei costi, tramite un utilizzo più razionale dei veicoli e una pianificazione mirata;

    • Sostenibilità, favorendo spostamenti a basse emissioni e accelerando l’elettrificazione della flotta;

    • Coinvolgimento dei dipendenti, grazie a soluzioni di mobilità più flessibili e personalizzate.

Una leva competitiva per il futuro

Grazie a casi di studio e strumenti concreti, il white paper aiuta i decision maker a trasformare le politiche di mobilità in un vantaggio competitivo, affrontando tempestivamente le sfide normative, di costo e di sostenibilità.

“La mobilità non riguarda più solo la gestione della flotta, ma è una leva strategica per i costi della mobilità, la sostenibilità e l'esperienza dei dipendenti. Con questo white paper, ci proponiamo di aiutare le aziende a navigare in questo nuovo paradigma e a esplorare come le politiche di mobilità innovative e che guardano al futuro possano creare un valore reale” – ha dichiarato Oana Duma, Head of Arval Mobility Observatory del Gruppo Arval.

Per scaricare il documento completo clicca qui.

Photogallery

Tags: Arval

Leggi anche