News | 21 Ottobre 2025 | Autore: redazione

​Ecco la prima carrozzeria Ford in una scuola italiana

Ford apre la prima carrozzeria all’interno di una scuola in Italia: il laboratorio dell’Istituto De Amicis-Cattaneo di Roma formerà tecnici specializzati per veicoli tradizionali ed elettrici, nell’ambito della Ford Youth Academy.


Una nuova carrozzeria all’avanguardia è stata inaugurata il 20 ottobre all’interno dell’Istituto Professionale “De Amicis-Cattaneo” di Roma. La struttura, ristrutturata da Ford, è concepita come laboratorio di formazione per futuri tecnici dell’automotive, con tecnologie e strumentazioni moderne.

Si tratta della prima carrozzeria in Italia aperta da una casa automobilistica direttamente all’interno di un istituto scolastico. Il laboratorio riapre dopo anni di inattività e propone un percorso formativo che combina tecniche di riparazione tradizionali e competenze necessarie per veicoli elettrici e ibridi.

“Investire in un progetto di questo tipo, per noi, significa investire nel futuro" ha dichiarato Fabrizio Faltoni, Amministratore Delegato di Ford Italia, durante la cerimonia di inaugurazione alla presenza della Prof.ssa Giovanna Giammarruto, Dirigente Scolastico dell’I.I.S. De Amicis-Cattaneo, di Daniele Parrucci, Delegato del Sindaco di Roma, Anna Paola Sabatini, Direttore dell’Ufficio Scolastico per il Lazio, e Danilo Vicca, Dirigente Ambito Territoriale di Roma, oltre a studenti e docenti. "Quello in officina, in carrozzeria, è un mestiere che oggi richiede competenze specifiche, conoscenza tecnologica, attenzione al dettaglio e tanta passione. Grazie a progetti come questo tante ragazze e tanti ragazzi si avvicinano al mondo del lavoro con una preparazione già solida e in grado di rispondere alle esigenze del mercato”.

L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente interesse dei giovani per i percorsi tecnico-pratici. Secondo l’Osservatorio “Giovani e Professioni” realizzato da Skuola.net in collaborazione con Autostrade per l’Italia, infatti, il 25% dei giovani prossimi al diploma considera seriamente una carriera artigianale o tecnico-pratica, con attenzione al settore della mobilità. Rispetto al 2022, la quota di studenti favorevoli a mestieri tecnici è passata dal 19% al 25%, mentre la percentuale di chi li esclude a priori è scesa dal 53% al 49%. Il 57% dei giovani ritiene essenziali percorsi professionalizzanti post-diploma.

Il laboratorio è attrezzato secondo gli standard delle officine Ford più moderne: dispone di sistemi di verniciatura avanzati, attrezzature specifiche per materiali innovativi e interventi su veicoli elettrificati, e di un forno di verniciatura fornito da Polin-ac. L’ambiente include un murale dedicato al lavoro di squadra e al quartiere Testaccio, e un Ford Explorer trasformato in “macchinina” da smontare e ricostruire, a uso didattico degli studenti.

La realizzazione della carrozzeria è stata possibile grazie anche al contributo di partner tecnologici: Wurth ha fornito utensili e attrezzature specifiche, BASF vernici di ultima generazione e 3M materiali di consumo e strumenti per le operazioni quotidiane.

Il laboratorio diventa parte della Ford Youth Academy, programma nazionale di Ford Italia che nell’anno accademico 2024/2025 ha coinvolto 39 istituti e circa 600 studenti. Negli ultimi dodici mesi, 56 studenti hanno svolto un tirocinio e 37 di loro sono stati assunti nella rete di concessionari Ford. I percorsi formativi prevedono attività sul campo e affiancamento ai trainer Ford e al personale dei concessionari, con l’obiettivo di formare tecnici qualificati pronti a entrare nel mondo del lavoro.

Da settembre 2025 la Ford Youth Academy ha ampliato le aree di formazione e rafforzato l’impegno per l’inclusione sociale, in collaborazione con enti come Cnos-Fap Salesiani, offrendo opportunità formative anche a migranti e tecnici provenienti da Paesi extra-UE, con l’obiettivo di costruire una comunità professionale più diversificata e pronta ad affrontare le esigenze del settore automotive.

Photogallery

Tags: basf 3M Würth Ford

Leggi anche