
BASF cede la divisione Coatings a Carlyle e QIA per 7,7 miliardi di euro, mantenendo una quota del 40% e puntando a far crescere un’azienda indipendente leader nel settore delle vernici e dei trattamenti superficiali.
BASF e il fondo statunitense Carlyle, in partnership con Qatar Investment Authority (QIA), hanno raggiunto un accordo vincolante per la cessione della divisione Coatings di BASF, che include i business delle vernici per veicoli OEM, le vernici per il settore della riparazione auto e i trattamenti superficiali. L’operazione prevede un valore d’impresa di 7,7 miliardi di euro e, soggetta alle consuete approvazioni regolatorie, dovrebbe concludersi nel secondo trimestre del 2026.
Considerando anche la già completata cessione del business delle vernici decor, il valore complessivo della divisione Coatings sale a 8,7 miliardi di euro, con un multiplo EV/EBITDA pre-special items di circa 13x per il 2024. BASF reinvestirà nella divisione mantenendo una partecipazione del 40% e riceverà al momento del closing circa 5,8 miliardi di euro di liquidità pre-tasse, evidenziando la fiducia nel potenziale di crescita del business.
La divisione Coatings di BASF, con oltre 10.300 dipendenti e vendite per circa 3,8 miliardi di euro nel 2024, è un player globale nello sviluppo, produzione e commercializzazione di vernici innovative e sostenibili per il settore automobilistico, oltre a trattamenti superficiali per metallo, plastica e vetro in diversi settori industriali. La divisione opera in Europa, Nord e Sud America e Asia Pacific.
Carlyle, forte della sua esperienza nei carve-out di asset industriali e chimici, supporterà la crescita futura della divisione investendo nelle capacità commerciali, nell’innovazione e nella struttura organizzativa per rafforzare la concentrazione sul cliente. Tra le operazioni precedenti figurano la creazione di Axalta Coating Systems, la gestione di Atotech e l’acquisizione della divisione chimica di AkzoNobel, rinominata Nouryon.
“È un piacere collaborare con Carlyle, la cui esperienza di settore e competenza nei carve-out contribuirà a posizionare BASF Coatings come azienda indipendente di primo piano,” ha commentato Dr. Markus Kamieth, Presidente del Consiglio di Amministrazione di BASF SE. “Mantenendo una quota di capitale, dimostriamo fiducia nel futuro valore della divisione Coatings e nel suo potenziale di crescita. La passione, l’expertise e l’attenzione al cliente del nostro team rendono questo business straordinario.”
“BASF Coatings è una piattaforma eccezionale, con tecnologie leader, un team di gestione di livello mondiale, solide partnership con i clienti e una presenza globale,” hanno dichiarato Martin Sumner e Tanaka Maswoswe di Carlyle. “Vediamo opportunità concrete per sfruttare la nostra piattaforma globale e supportare l’azienda nel diventare un leader indipendente affermato.”
QIA ha confermato il proprio ruolo attivo nell’operazione: “Questo investimento riflette il nostro approccio di supporto a leader industriali e testimonia la fiducia nella resilienza a lungo termine delle aziende tedesche,” ha affermato Mohammed Al-Sowaidi, CEO di QIA.
La transazione garantirà la continuità del business per i clienti durante l’intero processo e coinvolgerà i rappresentanti dei lavoratori secondo le normative locali.
Tags: basf