News | 23 Ottobre 2025 | Autore: Tommaso Caravani

CSN Collision Italia, crescita e consapevolezza

A Capo Vaticano la IV Convention Nazionale CSN Collision Italia: due giornate di confronto su crescita, leadership, etica e innovazione.


Nella cornice del Thalassa Resort di Capo Vaticano si è svolta la quarta convention nazionale di CSN Collision Italia, due giornate dedicate al tema “Consapevolezza e performance come chiavi del successo”. Un appuntamento che ha riunito affiliati, partner e rappresentanti del mondo assicurativo, flotte e noleggio per discutere di crescita, etica e innovazione nel settore dell’autoriparazione.

Piccoli miglioramenti, grandi risultati

Ad aprire i lavori è stato Jay Hayward, Senior Vice President di CSN Collision International, con un intervento centrato sul valore dei progressi quotidiani: “Non stiamo cercando di risolvere tutto in una volta sola. Crediamo nei piccoli miglioramenti quotidiani per ottenere i risultati che abbiamo pianificato.” Un approccio che riflette la visione operativa di CSN, orientata alla continuità e al miglioramento costante più che a cambiamenti improvvisi.

Spirito di squadra e leadership consapevole

Roberto Sticca, General Manager di CSN Collision Italia, ha richiamato l’attenzione sull’importanza del lavoro di squadra e della coesione all’interno della rete, sottolineando il valore della collaborazione come leva di sviluppo condiviso.

A seguire, Robert Snook, CEO di BSG e Direttore delle IBIS Conferences, ha approfondito il tema della leadership consapevole, proponendo una riflessione sulle dinamiche di performance attraverso un’analogia sportiva: “Non è sempre l’auto col motore più potente a vincere le gare, ma quella con il pilota più consapevole, capace di guardare avanti e di reagire anticipando le curve.” Un concetto che ha invitato i partecipanti a considerare la gestione aziendale come un percorso di lettura e anticipazione dei cambiamenti.

Cosa si aspettano i clienti

Il pomeriggio è stato dedicato alla tavola rotonda “Cosa si aspettano i nostri clienti e come ci vedono”, condotta da Maurizio Negromanti, Head of Operations di CSN Italia, che ha moderato il confronto tra Emanuele Santoro (Groupama Assicurazioni), Miriam Fusco (Flexauto), Andrea Misticone (Innovazione Noleggio) e Audate Azze (Sic Europe). Il dialogo ha evidenziato i diversi punti di vista dei committenti, dalle compagnie alle flotte, sulle priorità operative e relazionali di una rete di carrozzerie.

Santoro ha osservato che “in un network come CSN cerchiamo qualcuno che semplifichi la gestione dei sinistri attraverso una rete solida e trasparente”, mentre Fusco ha richiamato l’attenzione sul valore del rapporto umano: “Non cerchiamo un semplice fornitore, ma un partner affidabile, comunicativo e flessibile, con cui condividere obiettivi di crescita.”

Dal fronte del noleggio, Misticone ha sottolineato l’importanza della rapidità operativa:Un mezzo sostitutivo può costare anche 400 euro al giorno. Ridurre i tempi significa efficienza per tutti.” Azze ha aggiunto un punto di vista quantitativo, evidenziando come “grazie a CSN, dove siamo presenti, abbiamo dimezzato i tempi di fermo tecnico e centralizzato la gestione su un interlocutore unico che copre l’80% del territorio.”

Il tema della fiducia è emerso come filo conduttore del confronto. Fusco ha ricordato come “la collaborazione si basi su processi definiti e sulla certezza di risposte tempestive”, un principio ripreso da Silvia Pansini, Responsabile Antifrode Interna del Gruppo ITAS Assicurazioni, che ha posto l’accento sulla trasparenza e sulla responsabilità professionale: “Nessuno deve lavorare in modo da non poter riconoscere la propria qualità. La trasparenza è la base per eliminare chi vuole speculare in modo disonesto.”

Tecnologia e intelligenza artificiale

Sul fronte dell’innovazione, Amilcare Rotondi, CEO di Omen Srl, ha illustrato le potenzialità del sistema ISA – AI Customer Oriented, un centralino intelligente capace di dialogare in linguaggio naturale con il cliente e gestire appuntamenti in autonomia. La dimostrazione ha mostrato come l’intelligenza artificiale possa rappresentare un supporto pratico per migliorare l’efficienza dei processi e la qualità dell’esperienza utente.

Mental coaching e miglioramento continuo

La prima giornata si è chiusa con la sessione condotta da Andrea Di Martino, il primo mental coach italiano, dedicata all’autoconsapevolezza e al miglioramento continuo, con l’obiettivo di stimolare riflessioni su crescita personale e gestione delle performance. La seconda giornata si è aperta con una nuova sessione di lavoro condotta dallo stesso Di Martino, incentrata sull’applicazione dei principi di consapevolezza alle dinamiche professionali e di gruppo.

La parte finale della convention è stata dedicata all’incontro con i fornitori e a momenti di networking, che hanno favorito il confronto diretto tra i diversi attori della filiera.

Una rete che cresce insieme

L’appuntamento si è concluso con la consapevolezza condivisa che la crescita di una rete passi dalla collaborazione e dallo scambio continuo di esperienze. CSN Collision Italia si propone di sviluppare un modello di rete fondato su etica, tecnologia e consapevolezza, valori che potrebbero costituire un riferimento per affrontare in modo più efficace le trasformazioni del settore dell’autoriparazione.

Photogallery

Tags: CSN Collision

Leggi anche

APPROFONDIMENTI | 30/11/2023Come si diventa Autocenter Arese