
Un nuovo modello di collaborazione prende piede nel settore dell'autoriparazione grazie a UnipolService, che presenta oggi il progetto “Ricambi & Servizi”, proponendosi come fornitore al fianco delle carrozzerie del suo network.
UnipolService ha deciso di alzare l’asticella del supporto alle carrozzerie introducendo un approccio completamente inedito. Con “Ricambi & Servizi”, infatti, l’azienda abbandona il classico ruolo di cliente per porsi al servizio delle carrozzerie, diventando essa stessa fornitrice di ricambi originali, anche per le riparazioni non legate ai sinistri gestiti direttamente da Unipol.
L’iniziativa, come riportato nel comunicato stampa diffuso dalla società, nasce “per fidelizzare le carrozzerie del network, offrendo loro la possibilità di acquistare ricambi originali per le proprie riparazioni non Unipol”. Una sinergia, quella tra UnipolService e le carrozzerie, che si fonda su due capisaldi: il servizio e l’economia.
Grazie a un sistema innovativo per l’approvvigionamento e la distribuzione dei componenti, le carrozzerie possono beneficiare di un supporto tecnico-commerciale di alto livello, unito a un modello economico vantaggioso fatto di offerte personalizzate, dilazioni di pagamento e premi trimestrali. L’iniziativa, lanciata a fine 2019 in fase di test, ha oggi raggiunto una diffusione capillare su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo circa 500 carrozzerie e 20 fornitori che coprono ben 35 marchi.
Cuore del progetto è un portale digitale progettato per semplificare al massimo le operazioni di richiesta e acquisto dei ricambi. Basta inserire la targa o il numero di telaio del veicolo per attivare il sistema: in meno di due ore, arriva un’offerta pronta da confermare con un semplice clic. Per chi non ha accesso al portale in un dato momento, c’è anche la possibilità di inviare le richieste via WhatsApp, gestite in tempo reale da un Back Office dedicato.
Ivan Cafagna, Responsabile Vendita Ricambi&Servizi e tra i primi artefici del progetto, ha dichiarato: “Sono necessari solo 40 secondi circa per effettuare l’operazione tramite portale rendendo l’esperienza per i carrozzieri estremamente rapida, semplice ed efficace. È l’Help Desk che si occupa di gestire la complessità della ricerca e della selezione dei componenti, in modo che le carrozzerie possano concentrarsi esclusivamente sulle riparazioni, migliorando la propria produttività”.
Il tasso di conversione del portale parla da solo: ben il 65% delle richieste si trasformano in ordini effettivi. Un risultato che evidenzia quanto questo modello sia apprezzato e funzionale. “Questi numeri evidenziano la capacità del nostro team di instaurare un solido legame con le carrozzerie riuscendo a soddisfare ogni necessità in maniera efficace e veloce e garantendo loro tranquillità a livello finanziario”, si legge ancora nel comunicato.
Altro elemento chiave del successo è il ruolo della rete di fornitori. “Grazie all’esperienza maturata e al lavoro costruito insieme ai fornitori, R&S riesce a fare la differenza mettendo a disposizione dei propri partner oltre 1 milione di articoli monitorati giornalmente, intervenendo prontamente in caso di indisponibilità di un pezzo”, spiega la nota.
Guardando al futuro, le ambizioni di UnipolService non si fermano. Il 2025 sarà un anno cruciale, con l’obiettivo dichiarato di estendere il servizio a tutte le oltre 3.000 carrozzerie del network. Un traguardo ambizioso, ma coerente con la visione dinamica e proattiva della Business Unit.
Come conclude Ivan Cafagna: “Il nostro lavoro è estremamente dinamico. È necessario che la nostra squadra stia sempre al passo con le richieste del mercato e, ancora più essenziale, che le preveda e le anticipi. L’obiettivo a breve termine? Estendere il servizio a tutte le oltre 3.000 centri del network”.
Un cambio di passo questo di UnipolService, che promette di ridisegnare il rapporto tra fornitori e carrozzerie, a beneficio di tutta la filiera.
Tags: unipol UnipolService