
Il primo convegno del ciclo NMBodyshop Forum ad Autopromotec ha affrontato un tema trasversale al mondo dell’autoriparazione: la mancanza di manodopera. Quali sono le soluzioni proposte da chi si occupa tutti i giorni di questo problema: dal marketing alla formazione alle risorse umane.
Il palco di NMBodyshop Forum accende un faro su uno dei principali problemi dell’autoriparazione: la mancanza di personale.
Tommaso Caravani, giornalista di Notiziario Motoristico, ne ha parlato con Antonio Ferrulli, marketing manager di PPG Italia; Simone Brown, HR business leader di Car Clinic; Andrea Fusaro, formatore tecnico responsabile per TEXAEDU.
Tre relatori dal background differente, che hanno offerto punti di vista alternativi su un problema comune che riguarda anche l’attrattività del settore. Vediamo allora quali sono le best practice suggerite durante il panel per rendere più appetibile il lavoro in carrozzeria per giovani, donne e stranieri.
Un lavoro attrattivo per tutti
Simone Brown ha sottolineato che per i giovani è importante l’equilibrio tra vita privata e lavoro, crescita professionale e un buon compenso.La buona notizia è che il settore offre tutto questo, ma la sfida è comunicare correttamente queste opportunità, superando gli stereotipi che descrivono il lavoro di carrozzeria come attività manuale e prevalentemente maschile.
L’utilizzo di canali di comunicazione moderni come i social media, unito alla modernizzazione del lavoro e all’uso di tecnologie innovative potrebbero rendere la professione più attraente, specialmente per chi è nativo digitale.
La presenza femminile, ancora molto bassa, può crescere grazie a tecnologie che favoriscono la precisione e riducono la fatica, rendendo il lavoro più accessibile e interessante anche per le donne.
Nella sua azienda, riporta Brown, oggi le addette sono il 4%, ma l'obiettivo è di raggiungere il 20% di carrozziere entro la fine dell’anno.
Secondo Andrea Fusaro, esperto di formazione, le scuole medie e gli istituti tecnici dovrebbero essere più coinvolti nel promuovere il mondo dell’auto come professione moderna e stimolante.
La preparazione deve essere aggiornata, con conoscenze che spaziano dall’elettronica alla termodinamica, per preparare i giovani alle sfide di veicoli elettrici e degli ADAS.
La complessità nel lavoro di riparazione delle auto moderne, infatti, dotate di sistemi elettronici e sensori, richiede nuove competenze trasversali: il ruolo del carrozziere è cambiato profondamente e non è più l'attività “batti-lamiera” di una volta. Anche secondo il formatore di TEXAEDU, le strategie per includere una maggiore presenza femminile e lavoratori stranieri sono un elemento essenziale.
Antonio Ferrulli ha insistito, oltre che sulla la necessità di un nuovo approccio formativo, anche su quella di interventi strutturali, richiamando l'esempio della Germania come modello di pianificazione formativa.
Ha raccontato poi come, nel settore della verniciatura, strumenti come software di calibrazione, spettrofotometri e sistemi di gestione digitale semplifichino i processi, riducano gli errori e migliorino la qualità del lavoro. Allo stesso tempo, permettono anche di coinvolgere di più le donne, facilitando la precisione e riducendo la fatica fisica.
Come reclutare e trattenere nuove leve
Alla domanda diretta sulla possibilità di ovviare almeno in parte alla mancanza di personale specializzato richiamando lavoratori dall’estero, Brown ha riportato che attualmente il 15% della popolazione nei centri Car Clinic è composta da cittadini stranieri.La diversità viene vista come un arricchimento, anche se l'integrazione presenta sfide, tra cui le lunghe procedure burocratiche per l'ottenimento di permessi e le difficoltà nel trovare alloggi adeguati per i nuovi arrivati.
Una volta trovato il personale poi, secondo Brown, vanno implementate alcune strategie per trattenerlo: un ambiente di lavoro sano, etico, pulito e innovativo può attrarre personale anche in realtà piccole, non necessariamente solo nelle grandi aziende.
La formazione interna, i percorsi di crescita e il riconoscimento del merito sono, quindi, strumenti fondamentali per trattenere i talenti.
Conclusioni
In sintesi, il panel ha evidenziato tre suggerimenti fondamentali per contrastare la carenza di personale nelle carrozzerie: il potenziamento dell'orientamento scolastico, l'adozione di tecnologie digitali per modernizzare e semplificare la professione e politiche di inclusione che coinvolgano sia la popolazione femminile sia lavoratori stranieri.Questi interventi, uniti a un cambiamento culturale che valorizzi la complessità e la professionalità del lavoro di carrozziere, rappresentano la chiave per rilanciare il settore e renderlo competitivo in un mercato in continua trasformazione.
NMBodyshop Forum 2025
NMBodyshop è un ciclo di convegni - organizzati durante l’ultima edizione di Autopromotec - da Notiziario Motoristico in collaborazione con IBIS Worldwide e la rivista BodyShop News International.
Nel corso di due giornate e otto diversi panel, ospiti di rilievo nazionale e internazionale hanno condiviso le loro esperienze nel modo della carrozzeria, individuandone le principali criticità e definendone le migliori vie di uscita.