News | 25 Luglio 2025 | Autore: Sabrina Alsido

NMBodyshop Forum, la strada per il successo: tre modelli vincenti di carrozzerie si raccontano

Robert Snook ha ospitato tre network internazionali, che hanno condiviso le loro esperienze e le loro visioni sul futuro dell’autoriparazione, descrivendo le sfide affrontate e le innovazioni apportate.


Ad Autopromotec 2025, durante il panel dal titolo “Disegnare il futuro: le carrozzerie ridefiniscono gli standard”, il conference director di Ibis Worldwide. Robert Snook, ha riunito tre protagonisti del mondo dell’autoriparazione: Fredrik Karlsen, Carlos Mejía e Ian Summers.

Ad unire le loro strade non è solo, banalmente, il loro successo nel mondo della carrozzeria, ma piuttosto la capacità dimostrata di puntare su un aspetto distintivo della propria azienda e la perseveranza nel proporne il modello sul mercato.
 

Intakt Bliskade: i concessionari nel capitale delle carrozzerie

Fredrik Karlsen, CEO di Intakt Bliskade, ha raccontato come la catena Norvegese di carrozzerie, presente anche in Svezia, abbia sviluppato un modello di business innovativo. La peculiarità risiede nel fatto che i concessionari, uno dei quali anche coinvolto in compagnie assicurative, possiedono una parte del capitale del network di carrozzerie, creando un modello unico in Europa. Questa strategia ha suscitato reazioni contrastanti tra gli affiliati: l’ingresso di concessionari è stato visto come un antidoto a eventuali scalate da parte di fondi di investimento, mentre l’ingresso di un socio che ha partecipazioni in compagnie di assicurazioni ha suscitato più di una perplessità tanto che il gruppo ha inserito dei limiti specifici all’influenza che questi attori possono avere.
 
La sfida principale del settore, condivisa da Karlsen con gli altri esperti, riguarda la carenza di tecnici qualificati, l’aumento dei costi e la complessità delle riparazioni, soprattutto con la diffusione di veicoli elettrici. Per questo la formazione continua e l’attenzione al personale sono al centro del modello di Intakt Bliskade, che punta nel futuro a una gestione più centralizzata delle sedi grazie all'uso di innovazioni gestionali. Le officine mantengono una parziale autonomia, ma il gruppo si sta orientando verso una gestione più uniforme, con un focus sulla qualità del servizio e un ambiente di lavoro attrattivo, ritenuto fondamentale per i giovani. 

Metafleet: il remarketing a livello industriale

Carlos Mejía, leader della spagnola Metafleet, ha portato l’esperienza della sua azienda, specializzata nel ricondizionamento di auto usate. Approntando oltre 200 veicoli al mese, Metafleet applica principi dell’industria alla riparazione, monitorando costi e tempi attraverso tecnologie avanzate. La digitalizzazione è stata una sfida, ma è stata fondamentale per integrare i tecnici nel nuovo modello di lavoro, che punta a ridurre i tempi di permanenza delle auto in officina e garantire i parametri previsti di costo, velocità e qualità. Viene offerto anche un servizio door-to-door che include ispezione, pick-up, ricondizionamento e consegna delle auto ai rivenditori.
 
Mejía sottolinea l’importanza di considerare i fornitori come partner strategici, puntando su requisiti di formazione, risposte rapide e innovazione. La gestione dei ricambi rappresenta una sfida, affrontata con un approccio che privilegia la riparazione rispetto alla sostituzione, mantenendo i costi sotto controllo. L’obiettivo è raddoppiare la produzione nei prossimi due anni, aprendo nuove fabbriche in Spagna e non solo.
 

Summers Repair Centre: il cliente al centro

Ian Summers, a capo dell’inglese Summers Repair Centre, ha adottato un modello differente, eliminando i contratti canalizzati per diventare il proprio fornitore di lavoro principale. La sua azienda si concentra solo sui mandati delle case automotibilistiche e sulla gestione di marchi specifici, offrendo riparazioni di alta qualità e puntando sulla cura del cliente. Summers ha osservato come gli automobilisti siano oggi più informati sui risarcimenti e spesso si rivolgano direttamente a loro prima di contattare le assicurazioni.
 
La filosofia aziendale di Summers privilegia la riparazione rapida e la soddisfazione del cliente, utilizzando un team motivato e specializzato. La relazione con il cliente è dunque centrale e punta a standard di alta qualità senza timore di richiedere prezzi più alti: una strategia che ha garantito un incredibile tasso di conversione del 75-82%.
 
Nelle battute conclusive, ognuno dei tre esperti ha condiviso una pillola di saggezza dedicata a chi ha seguito il dibattito: per Ian Summers, la chiave del successo è entrare nella mente dei clienti prima che abbiano bisogno del servizio che si è in grado di fornire; per Fredrik Karlsen, il valore della collaborazione è perfettamente esemplificato dal "dilemma del prigioniero", un esercizio di teoria dei giochi che consiglia a tutto il pubblico di approfondire; infine, la frase da tenere a mente per Carlos Mejía è che “la speranza non è una strategia”: se c’è un'idea valida, i modelli di business esistenti vanno messi in discussione per rompere con la tradizione e costruire nuovi sistemi. 

NMBodyshop Forum 2025
NMBodyshop è un ciclo di convegni - organizzati durante l’ultima edizione di Autopromotec - da Notiziario Motoristico in collaborazione con IBIS Worldwide e la rivista BodyShop News International
Nel corso di due giornate e otto diversi panel, ospiti di rilievo nazionale e internazionale hanno condiviso le loro esperienze nel modo della carrozzeria, individuandone le principali criticità e definendone le migliori vie di uscita.  

Photogallery

Tags: autopromotec 2025 NM BODYSHOP FORUM

Leggi anche